PIAZZA
SCUOLA
SERVIZI PRO
ART-GALLERY
CONTEST
altro
Use tab to navigate through the menu items.
REGISTRATI
ENTRA
ATTIVA IL PROFILO
IN ARCHIVIO
Le mostre a MonFest - Casale Monferrato
13 marzo 2022
NEWS
INFORMATIVA
utenti a cui riservata
Non perdiate quest’occasione! MonFest, festival biennale di fotografia a Casale Monferrato dal 25 marzo al 12 giugno. Saranno undici le mostre allestite che hanno come tema centrale “Le forme del tempo. Da Francesco Negri al contemporaneo”. Le esposizioni sono ospitate presso diverse sedi: il Castello, il Teatro, la Cattedrale, la Sinagoga e Palazzo Gozzani Treville dove ha sede l’Accademia Filarmonica. Questa prima edizione prende avvio dalla mostra Omaggio a Francesco Negri, a cura di Luigi Mantovani ed Elisa Costanzo e che si terrà in Castello. Avvocato, Sindaco di Casale Monferrato dal 1881 al 1888, Francesco Negri fu soprattutto un grande fotografo noto per la sua attività instancabile di sperimentatore. Con lui ci si immerge pienamente nel mondo scientifico, tecnologico, artistico, culturale, sociale dalla seconda metà dell’Ottocento fino al primo quarto del Novecento. Le microfotografie, le stereoscopie, le tricromie, così come il teleobiettivo da lui brevettato consentono di guardare il mondo del visibile e dell’invisibile in modo, per l’epoca, incredibile e innovativo. Le mostre di MonFest: - Lisetta Carmi sarà protagonista della mostra “Viaggio in Israele e Palestina”, a cura di Daria Carmi e Giovanni Battista Martini. Stanno ospitati nella Sinagoga i numerosi scatti inediti realizzati in Israele durante i due soggiorni del 1962 e del 1967. - Valentina Vannicola sarà ospitata in Castello. Tra le principali rappresentanti in Italia della staged photography, la fotografia della “messa in scena”, Valentina ha riletto il territorio del VI Municipio di Roma ricorrendo a dei tableaux vivants in cui la città perde i propri riferimenti naturali di spazio e tempo, assumendo una valenza simbolica, quasi onirica. - Silvia Camporesi ha realizzato un diario umano e personale, un racconto fantastico della quotidianità. Le foto nascono tra le mura domestiche della fotografa nei giorni difficili del lockdown di marzo-aprile 2020. L’esposizione, all’Accademia Filarmonica presso Palazzo Gozzani Treville, propone una serie di opere in un allestimento che induce in chi guarda le stesse emozioni che l’autrice ha provato nei giorni dell’isolamento. - Maurizio Galimberti alla Cattedrale di Sant’Evasio espone “Tributo a Leonardo” che reinterpreta il Cenacolo vinciano esponendolo nel nartece della splendida chiesa. - “Gabriele Basilico nel Monferrato” presso il Castello di Casale, che presenta una selezione delle fotografie realizzate tra Casale, Alessandria, Ovada, Tortona, il delta del Po fino all’Adriatico. - Claudio Sabatino con il lavoro “Fotografare il Tempo, Pompei e dintorni” che parla sulle stratificazioni della Storia. - Raoul Iacometti, con “#homeTOhome”, racconta nel Foyer del Teatro Municipale, i ballerini di tutto il mondo ritratti con il cellulare nelle loro case in posizioni plastiche durante il lockdown. - Ilenio Celoria con “Fotomorfosi Infernot”, piccole architetture ipogee scavate nella pietra che, dal 2014, sono state iscritte nella World Heritage List dell’UNESCO.
VUOI CONTINUARE A LEGGERE LA GUIDA? REGISTRATI
QUI
<