RISPOSTA SU UN QUESITO
nome & cognome

NOME
COGNOME
CATEGORIA
AUTORE DEL POST
POST CANCELLATO

0
UTILE

0
PUBBLICATO IL
30/1/22, 22:10
INFORMAZIONE
PER LEGGERE O SCRIVERE UN COMMENTO REGISTRATI QUI
DATA
3 feb 2022
AUTORE DEL POST

NOME
COGNOME
TEACHER
Obiettivo o ingrandimento?
Quando gli obiettivi erano costruiti solo in modalità "standard" esistevano lunghezze focali anche fino a 2500mm (e perfino modelli sperimentali oltre), ma erano ottiche estremamente voluminose e pesanti.
Con l'invenzione della costruzione dei TELE obiettivi, (evitiamo qui di spiegare il tipo e posizionamento delle lenti in questo tipo di ottiche) sii è raggiunto un risultato di ingrandimento maggiore con un minor gruppo lenti, peso e dimensioni. Oggi le distanze focali arrivano massimo a 800mm. Invece una differenza di zoom da un iper grandangolo ad un super tele è davvero impossibile da costruire.
Molto probabimente il tuo amico si riferisce a quanto riportato sulle fotocamere compatte dove sull'anello frontale dell'obiettivo incorporato viene, a volte, riportato il fattore di ingrandimento massimo spesso raggiunto con algoritmi digitali.
In pratica l'immagine viene zoommata fisicamente fino ad una certa soglia e poi croppata digitalmente fino ad ottenere un fattore di ingrandimento estremo, ma sempre a discapito della qualità dell'immagine stessa.

0
UTILE
DATA